“Mettere al centro l’essere umano è da sempre il nostro imperativo. Da oggi lo facciamo con nuovi strumenti, maggiore forza e unità. E con un unico importate obiettivo: assistere un numero crescente di persone che sono vulnerabili a causa dei molteplici cambiamenti sociali, economici e ambientali in atto”.

In linea con l’Agenda 2030 e con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals1 ) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, i nostri obiettivi mirano a contribuire all’agenda umanitaria globale, a progredire nella lotta alla povertà e a intervenire in modo efficace nelle calamità e in tutte le emergenze degli individui e delle comunità.

Nella nostra visione 2018-2030, puntiamo a rafforzare la capacità organizzativa per essere ben preparati ad assolvere al nostro mandato umanitario. Il principale obiettivo che ci prefiggiamo è quello di assistere un numero crescente di persone esposte alle vulnerabilità, oltre ad aiutare tutta la società italiana ad affrontare i molteplici cambiamenti sociali, economici e ambientali sia nel presente che nel futuro.

La CRI ricopre un ruolo unico in Italia quale ausiliaria dei pubblici poteri nel campo umanitario, della protezione della salute e della prevenzione delle malattie, in ambito di risposta alle emergenze e riduzione dei rischi legati alle catastrofi e nella diffusione di una cultura di non violenza e pace attraverso la promozione dei Principi e Valori Umanitari e del Diritto Internazionale Umanitario.

Lo scopo è quello di alleviare le sofferenze umane di chiunque si trovi in situazione di vulnerabilità. Questo speciale ruolo istituzionale, che deriva dalle Convenzioni di Ginevra 2 , ci impone di rafforzare la trasparenza, la credibilità e l’affidabilità della nostra azione sociale e umanitaria, nonché di consolidare un’immagine positiva dell’Associazione, valorizzando il suo impegno a stimolare il cambiamento sociale.

È necessario incoraggiare e promuovere la partecipazione attiva delle persone, e dei giovani in particolare, perché le nostre comunità possano affrontare nelle condizioni ottimali le sfide presenti e future. In base a quanto previsto dalla Strategia della CRI verso la Gioventù , favoriremo lo sviluppo e la crescita personale dei giovani, incoraggiandoli a diventare attori chiave delle loro comunità, coltivando i valori del rispetto e della solidarietà per rispondere ai bisogni più pressanti e concreti di lavoro, relazione, prevenzione, svago, sicurezza e formazione.

Adottando un approccio trasversale e globale, e ispirati al Principio di Imparzialità , i programmi e gli interventi della CRI saranno diretti a tutti, senza distinzione tra categorie di persone in situazioni di vulnerabilità, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica.

Share via
Copy link
Panoramica privacy

Informativa sul trattamento dei dati

La presente informativa è redatta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (di seguito, per brevità GDPR) in materia di protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.crocerossaciampino.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e a coloro che interagiscono con i servizi web della CRI, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.crocerossaciampino.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ciampino – ODV.