Tutto parte dai Principi Fondamentali

In collaborazione con gli altri membri del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, diffondiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali e i Valori umanitari con attività e corsi su tutto il territorio nazionale e all’estero. Inoltre, attraverso l’attività di Diplomazia Umanitaria svolgiamo campagne di advocacy verso stakeholder nazionali e internazionali, affinché le persone vulnerabili e il rispetto del Diritto Internazionale Umanitario siano messi al centro delle agende politiche dei governi

Aree d'intervento

Diritto Internazionale Umanitario

Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) è l’insieme di norme che regolano i conflitti armati con il primario compito di proteggere chi non prende, o non prende più, parte al conflitto e di stabilire i mezzi e i metodi di guerra leciti tra i combattenti.

International Disaster Law

Uno dei mandati etici ed operativi del Movimento, attraverso l’azione concreta e specifica della Federazione Internazionale e delle Società Nazionali, è tutelare la vita umana anche attraverso la diffusione di una cultura di prevenzione e risposta alle catastrofi.

Educazione Umanitaria e Attività nelle Scuole

L’Educazione Umanitaria ha lo scopo di sviluppare una prospettiva umanitaria con la quale interpretare quanto accade intorno a noi e agire di conseguenza nelle nostre esperienze quotidiane.

Diplomazia Umanitaria

La nostra attività di advocacy mira a influenzare direttamente o indirettamente i decision makers, gli stakeholder e il pubblico interessato per sostenere e attuare azioni nei confronti delle persone in condizione di vulnerabilità.

Principi e Valori

I sette Principi fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nonché i relativi Valori umanitari, ispirano, guidano e conformano l’azione degli appartenenti alla Croce Rossa Italiana. Per fare ciò, risulta fondamentale renderli patrimonio comune e condiviso per tutte le persone che compongono l’Associazione, attraverso azioni di formazione e divulgazione.

Tutela dell'Emblema

L’Emblema di Croce Rossa è tra i segni distintivi che hanno un riconoscimento ed una specifica tutela da parte del DIU. Proprio per questa sua valenza, se da un lato è un privilegio indossarlo, dall’altro è una responsabilità difenderne l’importanza, prestando molta attenzione al suo utilizzo, in modo da prevenirne gli abusi.

Storia della Croce Rossa

L’attività storica consiste nello studio, nella ricerca e pubblicazione di materiale che ripercorra fatti o personaggi che nel tempo, dal 1864 ad oggi, hanno reso “grande” la nostra Associazione.

Strategia 2030

“Mettere al centro l’essere umano è da sempre il nostro imperativo. Da oggi lo facciamo con nuovi strumenti, maggiore forza ed unità. Ben consci di dover adattare il nostro impegno umanitario alle sfide che il presente e il futuro ci riserveranno.”

Share via
Copy link
Panoramica privacy

Informativa sul trattamento dei dati

La presente informativa è redatta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (di seguito, per brevità GDPR) in materia di protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.crocerossaciampino.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e a coloro che interagiscono con i servizi web della CRI, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.crocerossaciampino.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ciampino – ODV.