A partire dalla legge delega 6 giugno 2016, n. 106 ma soprattutto con i decreti legislativi che vi hanno dato attuazione il Terzo settore ha cambiato radicalmente volto.

La parola d’ordine della riforma è stata unitarietà: a tante leggi frammentarie contenenti la disciplina applicabile ai diversi attori del terzo settore è stato sostituito un Testo unico (il “Codice del Terzo settore”); a tanti registri (regionali e nazionali, distinti in base alla natura dell’ente) è subentrato un registro unico nazionale; da un servizio civile nazionale con articolazione su base regionale si è passati a un “servizio civile universale” con un unico albo.

La stessa definizione identificativa della materia è diventata unica: “Terzo settore”, espressione che sostituisce e sintetizza tutte le preesistenti.

Più in particolare la riforma ha riguardato i seguenti ambiti:

  • il terzo settore nel suo insieme con la predisposizione di un Codice del Terzo settore;
  • il servizio civile con l’istituzione del servizio civile universale;
  • il 5 per mille con la previsione di una disciplina dell’istituto;
  • l’impresa sociale con la revisione della disciplina in materia.

La riforma (con l’eccezione del decreto sull’impresa sociale) interessa direttamente l’Associazione della Croce Rossa Italiana e i singoli Comitati entro cui la stessa si articola.

Per questo è importante conoscerla bene e adeguarvisi.

Nella pagina sono trattati, nell’ottica della Croce Rossa Italiana, i principali istituti introdotti o riformati dal Codice del Terzo settore, gli approfondimenti dottrinali o giurisprudenziali e le novità per essere sempre aggiornati sullo stato della riforma e sulle iniziative di adeguamento e di formazione messe in campo dall’Associazione della Croce Rossa Italiana.

Occorre chiarire che l’iter della riforma non è ancora stato completato, mancando ancora molti decreti attuativi e alcuni decreti correttivi. Per un monitoraggio costante sullo stato della riforma si rinvia anche al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e al sito del Forum del Terzo settore.


Share via
Copy link
Panoramica privacy

Informativa sul trattamento dei dati

La presente informativa è redatta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (di seguito, per brevità GDPR) in materia di protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.crocerossaciampino.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e a coloro che interagiscono con i servizi web della CRI, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.crocerossaciampino.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ciampino – ODV.