La Croce Rossa Italiana, come parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, è impegnata a ridurre l’impatto ambientale delle proprie sedi e operazioni e si adopera senza riserve per mitigare i cambiamenti climatici e l’impatto negativo che questo fenomeno ha sulla vita delle persone in Italia e nel mondo.

La Politica Ambientale determina i principi e l’impegno che la Croce Rossa Italiana assume per perseguire gli obiettivi relativi alla propria sostenibilità ambientale. Lo scopo delle misure previste è quello di monitorare e mitigare l’impatto ambientale dell’Associazione attraverso sette obiettivi:

  1. Ridurre al minimo il contributo all’inquinamento, riducendo le emissioni di carbonio e i rifiuti, attraverso riduzione, riutilizzo e riciclo;
  2. Monitorare, segnalare e ridurre l’impatto ambientale, in particolare in termini di consumo energetico e spostamenti del personale;
  3. Assicurarsi che i partner presenti e futuri della Croce Rossa Italiana operino secondo standard minimi di sostenibilità ambientale;
  4. Assicurarsi che i fornitori dell’Associazione ad ogni livello operino secondo standard minimi di sostenibilità ambientale;
  5. Promuovere la consapevolezza rispetto alla sostenibilità ambientale presso tutte le parti interessate (dipendenti e Volontari);
  6. Massimizzare la sostenibilità dei programmi e delle attività;
  7. Diffondere la presente Politica in tutta la Associazione, compresi tutti i Volontari e i dipendenti (Induction per dipendenti, Corso di accesso per Volontari, ecc.).

La Politica Ambientale è inoltre in linea con gli obiettivi strategici racchiusi nella Strategia 2018-2030 della Croce Rossa Italiana, con l’Agenda 2030, con gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (SDGs), e con i Principi ed i valori umanitari che ispirano l’azione associativa.

L’impegno della Croce Rossa Italiana in questo senso è però molto forte già da diversi anni, come testimoniano il recente lancio della campagna “Effetto Terra” e l’adesione alla Carta per il Clima e l’Ambiente per le Organizzazioni Umanitarie.

L’idea nasce in occasione della 33ma Conferenza Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, tenutasi nel dicembre 2019, in occasione della quale l’Associazione si è impegnata, insieme al Movimento Internazionale, a sviluppare una Carta per il clima firmando, insieme ad altre 150 associazioni, il pledge “Strengthening the resilience of communities to climate change and environmental degradation through climate-smart humanitarian action”.

Scarica la Politica Ambientale della Croce Rossa Italiana


Share via
Copy link
Panoramica privacy

Informativa sul trattamento dei dati

La presente informativa è redatta ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (di seguito, per brevità GDPR) in materia di protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.crocerossaciampino.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e a coloro che interagiscono con i servizi web della CRI, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo www.crocerossaciampino.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ciampino – ODV.