Sviluppo organizzativo

 

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

I volontari sono sempre stati al centro del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sin dalla nascita della sua idea, durante la battaglia di Solferino. Ancora oggi, i volontari di tutte le età svolgono un ruolo fondamentale nelle attività della CRI e sono alla base del suo successo. Il loro impegno instancabile e il loro entusiasmo rafforzano l’Associazione e rappresentano un esempio per quelle persone nelle nostre comunità alla ricerca di un modello di vita.

Attrarre, formare e prendersi cura dei volontari è fondamentale per la CRI per poter offrire un aiuto concreto alle persone in situazione di vulnerabilità, soprattutto nei momenti di maggiore necessità. La comunità e il suo benessere sono, quindi, il punto di partenza delle attività che la CRI si prefigge di implementare, al centro delle quali si trovano in particolare i giovani come membri di un gruppo e in relazione con gli altri, per promuovere e incrementare il loro senso di aggregazione e di partecipazione attiva sia all’interno dell’Associazione che nelle comunità di appartenenza, per poter essere parte dei processi decisionali che influenzano la vita del singolo, della collettività e dell’Associazione. 

Il desiderio e l’esigenza dei volontari di costruire relazioni solide e di sentirsi inclusi ci inducono a migliorare i nostri servizi e a fornire loro un punto di riferimento stabile che li prepari alla vita e al futuro lavoro. I giovani volontari possono trovare nella CRI la motivazione a lavorare insieme per realizzare i loro obiettivi e la loro vocazione, sviluppare il loro potenziale, aiutare gli altri, condividere esperienze e competenze fra pari e trarre beneficio dal confronto intergenerazionale. Dobbiamo investire maggiormente nei volontari e nello staff della CRI, estendendo la nostra offerta formativa, anche attraverso nuove
iniziative come il volontariato online e/o il volontariato a progetto, volte ad attuare gli ideali del Movimento Internazionale e a sostenere in modo più efficace i nostri interventi sul territorio. 

Allo stesso tempo, formare leader e manager forti ci consentirà di potere meglio rispondere alle esigenze locali, attraverso una formazione standardizzata e inclusiva. Attraverso la Strategia della CRI verso la Gioventù, investiremo di più nei giovani riconoscendo il loro potenziale di innovatori, ambasciatori interculturali ed intermediari tra pari, in grado di cambiare in meglio il nostro paese. Li incoraggeremo a svolgere un ruolo attivo nell’Associazione e nella società civile, a essere protagonisti della loro vita grazie alla creazione di ambienti sani e stimolanti per il loro sviluppo personale e professionale, a essere cittadini attivi al fine di creare comunità più inclusive e resilienti e a farsi promotori di una cultura della non violenza e della pace attraverso la piena accettazione di loro stessi e degli altri

 

Le principali attività: 

  • lo sviluppo organizzativo;
  • la comunicazione (esterna, interna, documentazione);
  • la promozione e le politiche del volontariato;
  • la promozione-reclutamento-fidelizzazione dei soci attivi e dei sostenitori;
  • lo sviluppo dei partenariati strategici;
  • la pianificazione e la progettazione dei servizi;
  • la trasparenza;
  • l'advocacy;
  • il fundraising;
  • la gestione delle risorse umane;
  • il monitoraggio delle attività e dei progetti in corso di implementazione, nonché la valutazione del loro impatto.

 

Per informazioni o supporto scrivi al responsabile This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.