Preparazione e risposta emergenze e disastri

 

 

ad interim Luca Hinna Danesi

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La CRI opera da sempre per garantire una risposta efficace e tempestiva alle emergenze nazionali e internazionali, ovunque essa sia chiamata a ntervenire, mediante l’azione congiunta di tutte le strutture territoriali. Per far fronte al numero e alla gravità crescente dei disastri, la CRI continuerà a incoraggiare un cambio di paradigma, dalla gestione delle crisi alla gestione dei rischi, adottando un approccio trasversale e inclusivo tra tutte le sue aree di intervento.

Il principale obiettivo strategico della CRI è quello di continuare a salvare vite attraverso la gestione sistematica delle crisi umanitarie, adottando le misure di preparazione a disposizione più efficaci, come ad esempio i sistemi innovativi di allerta. Questo permetterà all’Associazione di apportare competenze specifiche ai processi decisionali, semplificare la risposta e stabilire partenariati tra più attori per una migliore cooperazione a livello nazionale
e internazionale.Tenere conto delle specifiche esigenze territoriali e adeguare il nostro approccio all’analisi del rischio, ci consentirà di migliorare la sicurezza della nostra società e ci aiuterà a far fronte a situazioni improvvise ed imprevedibili.

È nostra ferma intenzione agire sulle cause delle crisi e dei disastri: cambiamenti climatici, degrado ambientale e conseguenti fragilità, conflitti e pandemie. Ne analizzeremo gli effetti diretti e condurremo attività di sensibilizzazione della comunità, di educazione e di promozione di una cultura della prevenzione.
Si incoraggeranno così cambiamenti culturali, comportamentali e ambientali, e si adotterà un processo di apprendimento e di formazione permanente dei volontari, del personale e della popolazione, in particolare di quella in età scolare. In tal modo, la CRI si presenterà come il principale promotore di un ambio di mentalità delle persone verso una cultura della prevenzione del rischio. Le misure di preparazione alle emergenze saranno rafforzate con attività di ontenimento dirette a ripristinare i meccanismi interni delle comunità colpite, incoraggiando la ricostruzione di una società più inclusiva e resiliente,riducendo il rischio e agendo sulle vulnerabilità, comprese quelle che riguardano specificamente determinati gruppi di età e di genere. Si incoraggeranno le istituzioni locali e nazionali ad adottare le soluzioni più adeguate a prevenire i rischi ed educare la popolazione a seguire le buone prassi civiche finalizzate alla prevenzione delle catastrofi, basandosi in particolare sull’analisi e sulla valutazione dei rischi.

 

Le attività principali:

  • Assistenza sanitaria ai grandi eventi, manifestazioni sportive, culturali

(Supporto sanitario e logistico attraverso ambulanza, punto di primo soccorso, squadre appiedate)

  • Preparazione e prevenzione all’emergenza

(Corsi di formazione a scuole, associazioni, privati. Il sistema nazionale di Protezione Civile)

  • Risposta alle emergenze

(formazione, addestramento e preparazione dei moduli operativi. Intervento sul territorio attraverso il “Centro Operativo di Comando” – COC)

Per informazioni o supporto scrivi al responsabile This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.