Salute
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Lo sviluppo dell'individuo passa necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale" (OMS), che richiede quindi un approccio globale ed integrato all'individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita.
In una società in progressivo invecchiamento, con una popolazione anziana in costante aumento e una crescente disuguaglianza socio-economica, la CRI mira a promuovere regole di buona salute e garantire l’assistenza sanitaria per prevenire e limitare i rischi delle persone e delle comunità. Sarà possibile raggiungere questo obiettivo mettendo a disposizione delle persone le conoscenze e gli strumenti necessari, affinché possano proteggere la loro vita e quella degli altri in piena autonomia.
Uniamo il nostro impegno a quello dei settori pubblico e privato per migliorare le condizioni di salute pubblica, a conferma del ruolo della CRI quale fornitore di servizi sanitari destinati ai gruppi più deboli della popolazione e quale ponte naturale tra gli operatori sanitari e le comunità. Avendo come obiettivo il benessere e le necessità particolari di uomini, donne, ragazzi e ragazze, bambini e bambine, le attività della CRI incoraggiano l’adozione di abitudini e comportamenti sociali che migliorano le loro condizioni di salute. Queste azioni contribuiscono inoltre a prevenire e a gestire le future nuove minacce per la salute e a poter affrontare pericoli imprevedibili, quali potenziali pandemie e malattie infettive.
Le attività principali:
- Educazione alla salute e promozione di stili di vita sani
(organizzazione di giornate a tema sul territorio per la promozione della salute)
- Primo Soccorso e campagne di prevenzione
(diffusione delle norme di primo soccorso, protezione civile, infortuni domestici)
- Donazione del sangue, organi e tessuti
(attività di sensibilizzazione in collaborazione con la regione Lazio)
- Prenotazione visite specialistiche, ricoveri e dimissioni ospedalieri
(servizi di assistenza e supporto alla cittadinanza)
- Manovre salvavita in età adulta e pediatrica
(formazione ed abilitazione all’uso del defibrillatore semi automatico in ambito extra ospedaliero)
- Attività di Trucco & Simulazione
(supporto alle simulazioni di eventi ed a carattere formativo)
Per informazioni o supporto scrivi al responsabile This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.