Supporto e inclusione sociale
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Le comunità si trovano ad affrontare sempre nuove sfide, quali le nuove povertà, l’invecchiamento della popolazione e il digital divide, la multiculturalità e le migrazioni, un’urbanizzazione globale rapida e non pianificata, l’impatto tecnologico, con un conseguente aumento del numero di persone a rischio di vulnerabilità.
La CRI si prefigge di aiutare le persone e le comunità ad affrontare queste sfide, proteggendo i diritti umani e salvaguardando la dignità di tutte le persone. È indispensabile identificare le persone in situazione di vulnerabilità per poterle assistere e garantire la loro integrazione sociale. Un’analisi socioeconomica dinamica e attenta ai mutamenti consentirà alla Croce Rossa Italiana non solo di evidenziare i bisogni esistenti e costruire piani di azione adeguati, ma anche di lavorare sulle principali cause di esclusione future per poterne anticipare le conseguenze. Affronteremo tutti gli aspetti delle vulnerabilità per contribuire a creare una società civile più inclusiva e umana che promuova lo sviluppo dell’individuo attraverso un approccio integrato, che includa la promozione della salute fisica e psicologica, nonché il benessere sociale tenendo conto dei diritti e della dignità di ognuno.
Sarà necessario affrontare anche le difficoltà legate ai fenomeni migratori, indipendentemente dallo status giuridico delle persone migranti e dai motivi che li hanno costretti a partire. Forniremo un’assistenza personalizzata, sviluppata in base alle valutazioni individuali e adeguata alle particolari vulnerabilità, tenendo conto anche delle questioni di genere e per gruppi di età, coinvolgendo la persona nell’individuazione del proprio progetto personalizzato
in una logica di accrescimento delle proprie capacità e potenzialità. Rafforzeremo l’inclusione, la trasversalità e l’innovazione dei nostri servizi sociali, sia a livello nazionale che locale. Migliorando l’accesso delle persone all’assistenza sociale e monitorando la qualità del servizio, aumenteremo il nostro impatto
sociale. Alla luce delle sfide umanitarie, il nostro impegno sarà ancora maggiore e di lungo termine per affrontare e risolvere problemi sociali complessi
ed in continua evoluzione. Sarà quindi necessario intensificare la collaborazione con tutti i soggetti pubblici e del privato sociale e le istituzioni nazionali, promuovendo attività di innovazione sociale per coinvolgere e mobilitare le popolazioni interessate e per migliorare il loro accesso alle risorse e la loro capacità decisionale.
Le attività principali:
- Raccolta e distribuzione di generi di prima necessità e di conforto
(in collaborazione con l’amministrazione comunale di Ciampino – Servizi Sociali)
- Servizio di Unità di Strada
(svolto sul territorio di Ciampino e nell’Area Metropolitana di Roma Capitale)
- Collaborazione con il Ministero di Giustizia
(Attività di messa alla prova)
- Servizio a sostegno dei diversamente abili
(in collaborazione ed a sostegno della struttura “Il Chicco” di Ciampino)
- Servizi di inclusione sociale
(supporto a persone affette da disturbi specifici, o bisogni educativi speciali)
- Attività per richiedenti asilo politico o protezione internazionale umanitaria
(Collaborazione per la gestione e l’erogazione di servizi specifici presso il “Centro di Accoglienza Straordinario” di Via Melvin Jones - Ciampino)
Per informazioni o supporto scrivi al responsabile This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.