strategy banner

 

Per consultare le attività ed i servizi della C.R.I. di Ciampino, scarica la carta dei servizi oppure visita le pagine dedicate agli Obiettivi Strategici

“L’obiettivo principale della Croce Rossa Italiana è quello di prevenire ed alleviare la sofferenza in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace”.

La Croce Rossa Italiana è stata istituita il 15 giugno 1864. Con la recente trasformazione da ente pubblico ad organizzazione di volontariato, la CRI ha mantenuto i suoi impegni verso la comunità. Da sempre, grazie alla sua lunga storia e alla sua presenza capillare sul territorio, la CRI è profondamente radicata nella società italiana e impegnata sul campo per assistere le persone in situazioni di vulnerabilità. Riflette la visione di quanti lavorano per mettere sempre al centro delle proprie azioni il valore dell’umanità e il valore della relazione con l’altro. Essa può contare su decine di migliaia di volontari e professionisti che offrono il loro instancabile servizio e dedicano il loro tempo in attività di assistenza sanitaria, primo soccorso ed educazione alla salute, si impegnano per promuovere l’inclusione sociale, si preparano per fare prevenzione, rispondere alle emergenze e alle catastrofi naturali, e portano avanti programmi di formazione, promozione della cittadinanza attiva e del volontariato e programmi di cooperazione internazionale.

Ecco perché la CRI gode del riconoscimento e del sostegno non solo dei suoi membri, ma anche delle istituzioni, delle persone vulnerabili e di tutti coloro i quali vogliono migliorare in qualche modo la nostra società. La CRI offre assistenza in modo neutrale e imparziale, senza distinzioni di nazionalitá, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica. In un mondo in continuo cambiamento, essa rappresenta un punto di riferimento per le persone in difficoltà nonché un garante dei principi e valori umanitari. Infatti, uno dei compiti dell’Associazione è quello di promuovere il rispetto e la diffusione dei Principi Fondamentali, che costituiscono l’idea e lo spirito del fondatore della Croce Rossa, Henry Dunant e dell’intero Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontarietà, Unità, Universalità

La CRI si adopera ogni giorno per:

· migliorare la vita delle comunità e delle persone in situazione di vulnerabilità

· analizzare e rispondere ai loro bisogni

· monitorare e valutare le azioni e i progetti messi in campo, facilitando lo scambio interno ed esterno di buone prassi e il dialogo tra operatori umanitari

· promuovere la cultura della prevenzione, le attività educative e l’attenzione alla persona e al suo benessere completo.

Grazie alla presenza capillare su tutto il territorio italiano, la CRI garantisce una costante vicinanza alle persone, fornisce un’ampia gamma di servizi e ha la capacità di mobilitare un gran numero di volontari e professionisti a disposizione delle comunità. Opera su tutto il territorio nazionale in ossequio al Principio di Unità e nel rispetto dei moderni criteri di sussidiarietà, che sono anche alla base dell’ordinamento delle sue strutture organizzative. 

Per tutte le info sulla strategia 18-30 visita il link:

Strategia 2018 - 2030

Strategia 2018-2030 documento integrale

 

 

                 Salute

          

                Supporto e inclusione sociale

 

                Preparazione e risposta emergenze e disastri

                

                Diritto Internazionale, Valori e Principi

 

                Giovani

 

                Sviluppo organizzativo